Policarbonato alveolare in lastra: quando la leggerezza incontra la resistenza
Resistente agli urti (a parità di spessore è più resistente 450 volte del vetro) e agli agenti atmosferici, leggero, il policarbonato alveolare in lastra risulta essere la soluzione ideale per la realizzazione di serre, lucernari, verande, gazebo e pensiline, ma anche di coperture, finestrature e controsoffitti.
L’elevato isolamento termico, la leggerezza e la resistenza agli urti, tra le migliori qualità del policarbonato alveolare in lastra, derivano non soltanto dalle peculiarità del materiale ma anche dalla particolare struttura della stessa a parete multipla, dotate di intercapedine d’aria. Le nostre lastre inoltre hanno la protezione ai raggi UV sul lato esterno, e a richiesta è possibile averla su entrambi i lati e sono disponibili in doversi spessori.
Per garantire la pulizia interna degli alveoli e la trasmissione della luce, le lastre possono essere fornite termosaldate fino a 10 millimetri alle estremità oppure nastrate per gli spessori maggiori.
Per l’applicazione di lastre piane, la scelta dello spessore deriva dai valori di carico neve e vento richiesti, nonché dalle dimensioni delle lastre stesse. Ma il policarbonato alveolare in lastra è un’ottima scelta anche per la realizzazione di strutture integrali ad arco quali serre e tunnel.
Tra le caratteristiche tecniche principali del materiale ritroviamo:
dilatazione lineare: 0,065mm/ m°C
temperatura d’impiego: -40°C +120°C
reazione al fuoco EN 13501-1: EuroClass B-s1,d0
A rendere il policarbonato alveolare in lastra un prodotto versatile c’è anche la grande possibilità di utilizzo nei settori più disparati, dalla serramentistica all’edilizia, passando per la comunicazione visiva e gli allestimenti.
