Moderne tecnologie per un incollaggio veloce e funzionale

Velocità, funzionalità e alta produttività sono caratteristiche sempre più richieste nell’ambito delle moderne applicazioni industriali, necessità soddisfatte anche grazie a tecnologie in rapido sviluppo. Ad andare incontro al bisogno di eseguire incollaggi esteticamente validi in poco tempo e in maniera semplice ci pensano le colle UV, adesivi che polimerizzano – indurendosi – se irraggiati con specifiche sorgenti di luce UV.

TECNOLOGIA UV PER INCOLLAGGI: LE COLLE

Grazie alla capacità di polimerizzazione “on demand” in pochi secondi, le colle UV consentono rendimenti produttivi molto elevati e sono di conseguenza sempre più apprezzate. Tutte perfettamente incolori anche a distanza di tempo, all’interno del nostro catalogo ne sono disponibili diverse tipologie.

  • 7311 UV è una colla molto liquida con una densità simile all’acqua, è la nuova generazione della 7641 ed è disponibile in confezioni da 100g e 1kg;
  • 7311 Gel UV, con la consistenza di un gel, ha un utilizzo ideale per incollaggi verticali e in situazioni nelle quali la colla non si deve spandere; va usata con pistola ed è disponibile in confezioni da 30g;
  • 7283 UV è una colla di media fluidità con densità simile a quella di un olio; è la nuova generazione della 7631, con un incollaggio più flessibile e indicata per manufatti soggetti a urti o vibrazioni.

TECNOLOGIA UV PER INCOLLAGGI: LE LAMPADE

Avere le lampade UV adatte è fondamentale per garantire un incollaggio perfetto. Noi di Geplast Panels ne proponiamo due modelli ad alta intensità, comodi nell’utilizzo e in grado di garantire l’incollaggio in pochi secondi.

  • Uvahand Led, con un’impugnatura facile da trasportare, è ergonomica e ideale per un uso in movimento; può essere accesa e spenta all’occorrenza e non ha bisogno di riscaldarsi prima dell’utilizzo;
  • Ledline 500 ha una lunghezza lineare di 500mm ed è provvista di attacchi che consentono di associare altre lampade; è inoltre dotata di un timer integrato che permette di impostare l’irradiazione fino a 19 ore, consentendo risultati perfettamente riproducibili.

SCOPRI DI PIÙ SULLE GUAINE BITUMINOSE

UTILIZZO

Le tecnologie di incollaggio UV permettono di incollare numerosi materiali quali ad esempio PMMA, PC, PET e PETG, e permettono anche di incollare tra loro materiali diversi sia nella tipologia sia nell’opacità, con l’unica accortezza che almeno uno dei due elementi da incollare sia trasparente e incolore.

La metodologia di incollaggio UV offre diversi vantaggi rispetto alle colle solventi. Si tratta di un metodo più veloce rispetto a quelli tradizionali, tanto da poter movimentare il pezzo in 20 secondi, pur garantendo semplicità ed efficienza. Inoltre, la possibilità di incollare materiali di diversa matrice lo rende una scelta comoda e funzionale.


Protezione e funzionalità: membrane bituminose e pannelli isolanti

L’evoluzione delle tecnologie proposte ai clienti e la crescita professionale dell’azienda sono obiettivi che Geplast Panels si propone di realizzare quotidianamente. È proprio in quest’ottica che oggi ti proponiamo due prodotti versatili e funzionali, in grado di offrire protezione e isolamento alle tue realizzazioni.

MEMBRANE BITUMINOSE

La guaina bituminosa, o guaina impermeabilizzante, è un tipo di guaina che – come suggerito anche dal nome – ha la funzione di proteggere dall’acqua le coperture e i tetti di qualsiasi struttura.

Durante il loro ciclo di vita i manti impermeabili bituminosi subiscono numerose sollecitazioni dovute a fattori ambientali esterni: a causa delle variazioni di temperatura, ad esempio, sia il manto di copertura che il supporto subiscono continue deformazioni. Ed è proprio la capacità di sopportare tali deformazioni la principale caratteristica che deve avere un manto di copertura. Fondamentale per la realizzazione di questi prodotti è dunque l’impiego di materie prime selezionate unite con speciali formulazioni, andando a determinare la performance e la durata nel tempo del manto impermeabile.

Nel nostro catalogo sono disponibili diverse tipologie di finitura esterna, di mescola e certificazioni, che permettono di rispondere appieno alle esigenze degli applicatori e consentono la tenuta all’acqua anche in tetti piani.

SCOPRI DI PIÙ SULLE GUAINE BITUMINOSE

ISOLANTI

La questione energetica è un tema sempre più centrale che tocca aspetti fondamentali per lo sviluppo mondiale. Le problematiche ambientali e l’esigenza di ridurre drasticamente i volumi di emissioni nocive in atmosfera allo scopo di evitare l’effetto serra e il surriscaldamento del pianeta sono questioni che toccano anche il nostro settore. L’edilizia è infatti un ambito essenziale per il contenimento dei consumi, dato che da solo è responsabile di circa il 40% dei consumi europei e di circa il 30% delle emissioni di CO2.

La soluzione più efficace per limitare i consumi, e di conseguenza diminuire l’inquinamento, è isolare al meglio gli edifici utilizzando materiali come il polistirene estruso, il poliuretano o le lane minerali, dotati di bassa conduttività termica.

I professionisti di Geplast Panels sono in grado di consigliarti il prodotto più giusto per le tue esigenze, affrontando tutte le eventuali problematiche insieme a te per permetterti di ottenere il livello di isolamento richiesto.

SCOPRI DI PIÙ SULLE GUAINE BITUMINOSE

GEPLAST PANELS VA IN FIERA

Partecipare è per noi sempre importante, e quest’anno siamo felici di annunciare che Avremo uno spazio espositivo nel padiglione 12 allo stand E12 con i nostri amici di Hitechled, pronti a presentare insieme tutte le novità della gamma di prodotti Full Color.

VISCOM ITALIA 2023

Viscom Italia, la Mostra Internazionale di Comunicazione Visiva, è giunta ormai alla sua 34esima edizione. Definita “il palcoscenico della creatività”, la fiera non offre soltanto la possibilità di visitare gli stand di proprio interesse, ma anche di partecipare a conferenze, talk, mostre e concorsi che di anno in anno attirano sempre più visitatori e realtà aziendali su scala nazionale e internazionale.

Grafica, pubblicità, packaging e design sono solo alcuni dei settori interessati dalle attività che si svolgeranno durante i tre giorni di evento. Il tutto, sempre con un’impronta orientata all’innovazione tecnologica, alla creatività, alla sostenibilità e alla possibilità di creare nuovi e duraturi legami tra coloro che vivono dall’interno il mondo della comunicazione visiva.

FULL COLOR HITECHLED

Noi di Geplast Panels e di Hitechled saremo in fiera per presentare le ultime novità della gamma Full Color. Si tratta di prodotti dall’utilizzo estremamente versatile che si adattano a molteplici dimensioni e funzioni e che, grazie alla resistenza donatagli dal cabinet in acciaio zincato, sono perfetti per un uso esterno.

Gli schermi Full Color utilizzano LED di alte prestazioni pensati per ridurre al minimo il loro impatto ambientale, e la possibilità di regolarne la luminosità e gestire la programmazione dei contenuti li rendono tra i display più comodi in circolazione. Da non tralasciare è anche la composizione in moduli facilmente smontabili, cosa che gli permette di adattarsi a ogni tipo di situazione, dalle insegne digitali alle comunicazioni di grande formato.

Se sei curioso di parlare con noi e di scoprire tutto ciò che la gamma Full Color Hitechled ha da offrire ti aspettiamo in fiera al padiglione 12, stand E12.


Nasce Geplast Panels

Geplast e Romagna Pannelli si fondono insieme in un’unica entità per migliorare i propri servizi e la gamma di prodotti offerti.

Nasce Geplast Panels, con tre divisioni al servizio dei clienti: Lastre, Edilizia e Visual.


Etalbond D3: un connubio tra leggerezza, creatività e sostenibilità

Sono numerosi i fattori che vengono presi in considerazione nel momento della scelta dei pannelli giusti per le proprie realizzazioni. Le proprietà del materiale sono un elemento fondamentale che orienta nella decisione, ma a questo se ne affiancano altri quali la sostenibilità, la facilità di lavorazione e la versatilità. Non è scontato riuscire a trovare un prodotto capace di soddisfare tutte queste esigenze, ma Etalbond D3 può essere la soluzione ideale.

IL PRODOTTO

I pannelli Etalbond D3, duttili e leggeri, presentano proprietà che li rendono eccellenti in fase di lavorazione e installazione, risultando anche facili da maneggiare e trasportare. Questi pannelli compositi in alluminio di tipo sandwich sono prodotti utilizzando due fogli di alluminio di spessore 3 decimi con un’anima in LDPE o ignifuga, per uno spessore totale di 3 millimetri. La loro superficie è estremamente piana, e presentano elevata rigidità e stabilità dimensionale.

Si tratta di pannelli semplici da lavorare con macchine convenzionali, adatti alla piegatura e alla fresatura, e che presentano una temperatura di esercizio che va dai -50 agli 80°C. Sono inoltre rispettosi dell’ambiente, dato che la loro produzione non causa inquinamento e non rilascia scarti.

L’UTILIZZO

Etalbond D3 è disponibile in diversi colori e dimensioni, cosa che lo rende un prodotto capace di realizzare numerose idee creative differenti. Ideali per applicazioni di grande formato, questi pannelli si prestano bene alle lavorazioni di fresatura e piegatura. Trattandosi di un prodotto altamente resistente ai raggi UV, alla corrosione e al calore, nonché avendo una minore dilatazione termica rispetto alle materie plastiche, Etalbond D3 è particolarmente indicato per la stampa digitale e per un utilizzo esterno.

Tra le applicazioni più comuni ci sono sia soluzioni interne – quali rivestimenti di edifici, ascensori, autobus e treni – sia soluzioni nell’ambito della segnaletica e delle insegne pubblicitarie, dalle aree espositive alle pensiline passando per pubblicità da esterno e stazioni di servizio.

Con una garanzia fino a 10 anni, Etalbond D3 si identifica dunque come un prodotto dagli standard elevati e dalle infinite possibilità di utilizzo: la scelta perfetta per le esigenze più variegate.


L’innovazione nei sistemi di copertura metallica

Grazie al progresso tecnologico e all’innovazione che entra nel settore migliorandone gli standard, siamo in grado di offrire coperture e rivestimenti metallici sempre più avanzati. Tra le novità più interessanti presenti nel nostro catalogo, un posto speciale è riservato ai sistemi di copertura Mela_dRain 540 e Mela_Ace, capaci di soddisfare numerose esigenze e di riunire in un unico prodotto funzionalità ed eleganza delle forme.

MELA_DRAIN 540

Mela_dRain 540 è un innovativo sistema di copertura metallica continua a giunto drenante, brevettata a livello nazionale e internazionale. Caratterizzato dall’assenza di fori di fissaggio, questo sistema è composto da lastre continue di lunghezza pari a quella dell’intera falda, ma anche da staffe in acciaio inox plastificato, clip e morsetti che ne consentono il fissaggio.

Grazie al doppio canale drenante di sormonto, Mela_dRain 540 garantisce impermeabilità anche in assenza di pendenza e senza l’utilizzo di sigillanti o guarnizioni. Tutto ciò rende Mela_dRain 540 un sistema praticamente esente da manutenzioni, unico quanto a qualità, possibilità di utilizzo e prestazioni.

MELA_ACE

Ma Mela_dRain 540 non è l’unico prodotto a portare l’innovazione nell’ambito dei sistemi di copertura: oggi vi presentiamo anche Mela_Ace. Versatile come una lamiera tradizionale ma contemporaneamente elegante come una copertura aggraffata, questo sistema è composto da lastre che consentono l’installazione con fissaggio meccanico nascosto, protetto dall’esposizione climatica. La posa a pressione delle nervature maschio-femmina è semplice e rapida, e le lastre sono lunghe tanto quanto la falda, con una lunghezza massima consigliata di 10 – 12 metri.

Mela_Ace è un sistema ideale per tetti a due falde e garantisce l’impermeabilità a partire da una pendenza del 4%.

Tanto per Mela_dRain 540 quanto per Mela_Ace sono disponibili accessori che consentono l’installazione di sistemi anticaduta su copertura, morsetti per il fissaggio di campi fotovoltaici, sistemi fermaneve o camminamenti. Caratteristiche, queste, che lo rendono il sistema perfetto sia nel settore civile che in quello industriale.


Palboard Terra e Palight ReVive: dare nuova vita ai rifiuti si può

OBIETTIVO SOSTENIBILITÀ

Quello della sostenibilità è un obiettivo che sempre più attori individuali e imprese si ripropongono di raggiungere, per soddisfare i bisogni presenti senza compromettere le generazioni future. Il riutilizzo delle risorse è fondamentale nell’ottica di uno sviluppo sostenibile che anche noi di Geplast cerchiamo di perseguire, scegliendo prodotti riciclabili ma soprattutto derivanti da materiali di scarto rilavorati per dargli nuova vita.

È proprio con questa visione che oggi vi proponiamo due nuovi prodotti che ci sono stati recentemente presentati da Palram e che siamo felici di aver inserito tra i nostri materiali.

PALBOARD TERRA

I pannelli Palboard Terra sono i primi al mondo a essere realizzati a partire da rifiuti domestici non differenziati provenienti da discariche e da PVC riciclato. Si tratta di un substrato progettato per la realizzazione di stampe di grande formato e per la fabbricazione meccanica, in grado di creare display e grafiche a impatto ridotto quanto alla produzione di carbonio. Palboard Terra presenta numerose caratteristiche virtuose: è un prodotto sostenibile, riciclabile e con un impatto positivo sul clima, il tutto senza rinunciare a essere resistente e duraturo. Una tonnellata di questo substrato dirotta 190 kg di rifiuti e previene il rilascio di 1.75 tonnellate di CO2 equivalente, il che la rende un’alternativa ecologica ai substrati convenzionali.

PALIGHT REVIVE

Ma per i servizi di stampa le possibilità ecologiche non sono finite. Palight ReVive è un’alternativa realizzata in 100% PVC riciclato, caratterizzata da un’eccellente qualità dell’immagine, lunga durata e accuratezza dei colori. Le lastre sono costituite da due strati coestrusi: quello esterno solido con superficie liscia e uniforme permette un’eccellente adesione dell’inchiostro, mentre il corpo centrale in PVC schiumato dona stabilità e rigidità. Il ridotto impatto ambientale si unisce alla facilità di utilizzo anche per le applicazioni più creative, rendendolo il materiale ideale per serigrafia digitale, pannelli per fiere, allestimenti di negozi o insegne, in particolar modo da collocare in ambienti interni per via della sua resistenza all’umidità. Derivante da un processo di produzione innovativo, Palight ReVive rispetta i più elevati requisiti di sicurezza e garantisce un ridotto impatto ambientale: la scelta perfetta per chi punta alla sostenibilità senza mai rinunciare all’alta qualità del prodotto.


Il sistema a doghe per muri traslucidi che puntano all’infinito

IL PRODOTTO

Dall’unione dei 50 anni di esperienza di Romagna Pannelli con la volontà di creare soluzioni sempre nuove per soddisfare esigenze di ogni tipo nascono sistemi unici di ultima generazione. Tra questi il sistema di pareti traslucide autoportanti a doghe, composto da pannelli modulari di policarbonato spessi 60 millimetri, a 13 pareti, con esclusivi profili in alluminio e caratterizzati da elevata personalizzazione. Con i loro nuovi profili in alluminio, i pannelli in policarbonato a doghe sono ideati appositamente per facciate traslucide di altezza elevata fino a poco tempo fa impossibili da realizzare, e danno concretezza alla libertà creativa dell’architettura grazie alle infinite possibilità di colorazione e finitura.

Il sistema a doghe di Romagna Pannelli permette la realizzazione di veri e propri “muri traslucidi” dalle elevate caratteristiche acustiche e termiche. Per installazioni fino a 3,5 metri d’altezza non sono necessarie strutture di sostegno secondarie per luci; superata quest’altezza si provvederà invece alla posa di un idoneo profilo rompitratta al quale fissare i pannelli mediante le apposite staffe, consentendo al sistema di resistere alle sollecitazioni in depressione e permettendo lo scorrimento dovuto alle dilatazioni termiche.

Le applicazioni dei pannelli modulari in policarbonato includono finestrature continue ad alte prestazioni e verticali apribili, nonché tamponamenti traslucidi. Tra i principali punti di forza ci sono la facilità e l’economia della posa, la trasmissione della luce e le elevate prestazioni di isolamento, reazione al fuoco e resistenza alla spinta del vento.

ESTETICA E PERSONALIZZAZIONI

Quanto all’estetica, la struttura alveolare dei pannelli modulari permette un aspetto unico sia in controluce che in presenza di luce radente, con effetti cromatici che possono essere modulati all’infinito sia in termini di colorazione sia di passaggio di luce. Le superfici interne ed esterne possono essere di diverso colore e permettono di gestire la luce filtrante secondo le specifiche esigenze di illuminazione naturale. Sulla superficie interna può inoltre essere coestruso un trattamento antiriflesso, efficace nella riduzione di spiacevoli effetti di riflesso delle luci artificiali.

Per una corretta installazione è prevista la chiusura degli alveoli dei pannelli di policarbonato con appositi nastri adesivi di alluminio microforati, con la doppia funzione di consentire una corretta ventilazione ed evitare l’imbrattamento interno. Grazie alla modularità dei profili perimetrali è possibile scegliere forma e colorazione delle bavette frontali; a seconda delle esigenze le tre versioni possono essere fornite con sagoma curva o ritta mantenendo le stesse funzionalità. Il tutto per unire in un unico sistema gusto estetico ed elevate prestazioni. 


Green Cast Chroma, le lastre acriliche che favoriscono l’economia circolare

Parlare di economia circolare significa fare riferimento a un sistema capace di rigenerarsi in autonomia, con particolare attenzione all’ambiente e alla sostenibilità. Noi di Geplast facciamo della circolarità uno dei pilastri della nostra attività e per questo ci teniamo a scegliere prodotti e materiali virtuosi.

La gamma di lastre acriliche Green Cast Chroma di Madreperla S.p.a. rientra pienamente tra i prodotti che rispecchiano la nostra filosofia, essendo prodotta con materiale 100% riciclato e riciclabile.

Con un lato satinato e un lato matt, queste lastre uniscono la freschezza dei colori a un effetto metallizzato, per offrire un elegante tocco di colore metallico alle creazioni nelle quali sono utilizzate. La trasmissione luce del prodotto è costante dai 3 ai 10 millimetri di spessore e il formato delle lastre è di 1540×2030 millimetri.

IL MATERIALE

Riuscire a trovare materiali plastici che rientrino pienamente nell’ottica dell’economia circolare non è un obiettivo di immediata realizzazione, ma è ciò che rende la gamma Green Cast Chroma così unica nel suo genere. Le lastre sono infatti realizzate in PMMA (polimetilmetacrilato), riciclabile all’infinito senza perdere nessuna delle sue caratteristiche ottiche, meccaniche e termiche. Il PMMA è inoltre da 8 a 10 volte più resistente agli impatti rispetto al vetro, e le sue peculiarità includono anche una lavorazione semplice dall’incollaggio alla fresatura.


Policarbonato alveolare in lastra: quando la leggerezza incontra la resistenza

NicoloTWF

Resistente agli urti (a parità di spessore è più resistente 450 volte del vetro) e agli agenti atmosferici, leggero, il policarbonato alveolare in lastra risulta essere la soluzione ideale per la realizzazione di serre, lucernari, verande, gazebo e pensiline, ma anche di coperture, finestrature e controsoffitti. 

L’elevato isolamento termico, la leggerezza e la resistenza agli urti, tra le migliori qualità del policarbonato alveolare in lastra, derivano non soltanto dalle peculiarità del materiale ma anche dalla particolare struttura della stessa a parete multipla, dotate di intercapedine d’aria. Le nostre lastre inoltre hanno la protezione ai raggi UV sul lato esterno, e a richiesta è possibile averla su entrambi i lati e sono disponibili in doversi spessori.

Per garantire la pulizia interna degli alveoli e la trasmissione della luce, le lastre possono essere fornite termosaldate fino a 10 millimetri alle estremità oppure nastrate per gli spessori maggiori.

Per l’applicazione di lastre piane, la scelta dello spessore deriva dai valori di carico neve e vento richiesti, nonché dalle dimensioni delle lastre stesse. Ma il policarbonato alveolare in lastra è un’ottima scelta anche per la realizzazione di strutture integrali ad arco quali serre e tunnel.

Tra le caratteristiche tecniche principali del materiale ritroviamo:

dilatazione lineare: 0,065mm/ m°C
temperatura d’impiego: -40°C +120°C
reazione al fuoco EN 13501-1: EuroClass B-s1,d0

A rendere il policarbonato alveolare in lastra un prodotto versatile c’è anche la grande possibilità di utilizzo nei settori più disparati, dalla serramentistica all’edilizia, passando per la comunicazione visiva e gli allestimenti.